DATA:
21 Novembre 2016[:it]Cresce Directa Plus, l’azienda italiana tra i più grandi produttori mondiali di grafene. E lo fa integrandosi a valle, con la nascita di Directa Textile Solutions, una società spin-off dell’azienda che sarà dedicata alla creazione di prodotti tessili innovativi, progettati e realizzati su misura per i maggiori brand.
Si tratta in particolare di membrane impermeabili e traspiranti, che potranno essere accoppiate a diversi tessuti e saranno per la prima volta in assoluto arricchite dalle proprietà conferite dal grafene: conducibilità elettrica, conducibilità termica, caratteristiche batteriostatiche e resistenza all’abrasione. Ciascun prodotto potrà essere creato sfruttando una o più tra queste caratteristiche, per essere super-performante e quindi ideale per applicazioni non solo nel mondo della moda, ma anche nel campo dello sport, dell’home-textile, del design.
Le membrane di Directa Textile Solutions si prestano ad esempio perfettamente per applicazioni Internet of Things – smart textile, che possono sfruttare la conducibilità elettrica per la trasmissione di dati, senza l’utilizzo di metalli e in totale sicurezza per la salute e l’ambiente (il grafene G+ è certificato da un laboratorio indipendente come materiale sicuro per la salute di chi lo utilizza, non tossico e non citotossico).
Accanto alle membrane tradizionali, sono due le gamme di prodotti al grafene che saranno commercializzate da Directa Textile Solutions: Grafyshield® e Grafytherm®. Le prime valorizzano maggiormente le caratteristiche di grande conducibilità elettrica del grafene e sono quindi ideali, in base al livello ottimale di grafene selezionato, per ottenere tessuti con proprietà antistatiche, di riscaldamento elettrico o trasmissione dati; le seconde sfruttano prevalentemente le caratteristiche di conducibilità termica del grafene, che permettono ad esempio di creare capi di abbigliamento estivi in grado di dissipare velocemente il calore e capi invernali in cui il calore prodotto dal corpo venga invece distribuito uniformemente e trattenuto.
Directa Textile Solutions nasce dall’approfondita conoscenza del grafene di Directa Plus e dall’esperienza nel settore della nobilitazione tessile e delle membrane tecniche di Novaresin, azienda fondata negli anni ’70 nel lecchese: “Unire le nostre expertise permette a Directa Textile Solutions di proporsi sul mercato con prodotti davvero unici e innovativi – commenta Ambrogio Donghi, CEO di Novaresin – Si tratta di veri e propri nuovi materiali, che nascono per soddisfare con risposte tecnologiche e performanti le esigenze più evolute di brand e consumatori finali”.
“Con Directa Textile Solutions rafforziamo ulteriormente la strategia intrapresa con la nascita, nel 2014, delle Officine del Grafene – commenta Giulio Cesareo, fondatore e CEO di Directa Plus – Uno dei nostri punti di forza è infatti quello di proporci non tanto come fornitore a livello industriale di un materiale, per quanto altamente tecnologico, ma come creatore di soluzioni ad hoc per le esigenze dei nostri clienti. Il nostro grafene G+ viene progettato con la morfologia ottimale per soddisfare le caratteristiche ideali di ciascuna nuova applicazione a cui è destinato, e in questo processo la ricerca congiunta con il partner industriale è un passaggio fondamentale per ottenere rapidamente un risultato di alto livello”.
Amministratore Delegato di Directa Textile Solutions è l’Ing. Razvan Popescu, che riveste la carica di COO in Directa Plus e ha maturato una solida esperienza nel tessile e in particolare nelle applicazioni tessili del grafene.
Più informazioni su www.directatextile.com. [:]
Articoli correlati
Inizia un nuovo capitolo per la startup che consente di tenersi in forma sempre e ovunque Roma, 11 gennaio 2021 – Fitprime, piattaforma digitale dedicata al mondo del […]
Continua a leggereTorino, 30 ottobre 2020 – Si è svolta ieri, in diretta streaming da Torino, la finale del Premio Business Angel dell’Anno 2020, evento organizzato dal Club degli Investitori – uno […]
Continua a leggereL’aumento di capitale è stato sottoscritto dagli investitori della community della piattaforma Doorway, dai membri di IAG e dal Club degli Investitori. La startup mira allo sviluppo dei suoi progetti […]
Continua a leggereIl Club degli Investitori sostiene la proposta di don Luca Peyron, Direttore della Pastorale universitaria e coordinatore del servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino per ospitare il centro di […]
Continua a leggere