DATA:
29 Ottobre 2018Dopo Pechino e New York, riparte da Londra il Made in Italy 2.0.2.0, evento organizzato da iStarter per promuovere i migliori progetti digitali del nostro Paese.
La data è il 5 Novembre alla Royal Society of Chemistry di Londra, una location d’eccezione dopo le precedenti edizioni londinesi ospitate nel London Stock Exchange (2016) e in Westminster (2017).
iStarter è una comunità italiana di manager e imprenditori nata per far crescere le startup nostrane nel mondo. Attiva dal 2015 a Londra è considerata il leader di mercato dello scaleup made in Italy.
Le novità della terza edizione
Sono 16 i progetti selezionati tra oltre 800 iniziative valutate, con un processo di selezione che ha visto collaborare fondi di investimento italiani ed europei.
“Un numero sempre maggiore di progetti, la qualità crescente di investitori coinvolti e l’interesse mediatico attorno a questa iniziativa, fanno di questa edizione del Made in Italy 2.0.2.0 la più ambiziosa di sempre”, afferma Simone Cimminelli, CEO di iStarter.
Le finaliste sono state divise in 3 aree di interesse: Hard Science, i progetti che stanno modificando radicalmente la scienza e la salute; Fintech, i progetti che stanno cambiando il mondo finanziario, e Digital Lifestyle, le imprese che hanno un impatto sul nostro stile di vita.
Per questa edizione sono oltre 50 i fondi di investimento che hanno confermato la loro presenza con masse gestite superiori ai 2 miliardi di euro.
Sarà presente anche il Club degli Investitori.
Clicca qui per leggere il comunicato stampa con l’elenco dei 16 finalisti.
Articoli correlati
Inizia un nuovo capitolo per la startup che consente di tenersi in forma sempre e ovunque Roma, 11 gennaio 2021 – Fitprime, piattaforma digitale dedicata al mondo del […]
Continua a leggereTorino, 30 ottobre 2020 – Si è svolta ieri, in diretta streaming da Torino, la finale del Premio Business Angel dell’Anno 2020, evento organizzato dal Club degli Investitori – uno […]
Continua a leggereL’aumento di capitale è stato sottoscritto dagli investitori della community della piattaforma Doorway, dai membri di IAG e dal Club degli Investitori. La startup mira allo sviluppo dei suoi progetti […]
Continua a leggereIl Club degli Investitori sostiene la proposta di don Luca Peyron, Direttore della Pastorale universitaria e coordinatore del servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino per ospitare il centro di […]
Continua a leggere