DATA:
16 Marzo 2016[:it]Per tutte le imprese, in particolare quelle che hanno intrapreso una trasformazione Lean, è imperativo imparare a misurarsi in modo coerente e a supporto della propria strategia: infatti non si può migliorare ciò che non si misura, ma al tempo stesso ciò che si misura indirizza energicamente gli sforzi dell’intera organizzazione.
Le metriche sviluppate e applicate nel secolo scorso per la produzione di massa non sono più adatte a un’economia che impone alle imprese volumi più bassi e maggiore varietà, per soddisfare i clienti con prodotti e servizi sempre più personalizzati.
Le tecnologie emergenti della Fabbrica 4.0 saranno di grande aiuto in questa direzione: il Lean resterà il modello di riferimento per declinare tali tecnologie e gestire la produttività complessiva del flusso di valore.
Di questo si occupa il Lean Accounting. Non è un nuovo modello di contabilità generale! E’ piuttosto un modello che intende trasformare progressivamente la contabilità manageriale, il controllo e le metriche delle imprese lean, creando finalmente un solido ponte tra le funzioni operative e quelle di amministrazione e controllo, con l’obiettivo del miglioramento e della crescita sostenibile.
Il Lean Accounting è un modo più semplice, tempestivo e coinvolgente di misurare e controllare i driver e i risultati operativi ed economico-finanziari delle imprese, fornendo, con minor sforzo, l’informazione che serve, quando serve e a chi serve.
Di questo parlerà il 7 aprile Brian Maskell, massima autorità a livello mondiale sul tema, e autore del best-seller “Lean Accounting – Misurare e gestire l’impresa lean”, oggi disponibile anche in italiano.
Con questo Workshop Annuale, Piccolindustria Unione Industriale di Torino, con Skillab, continua nel solco della diffusione di strumenti concreti non solo per i propri associati, ma per l’intero Territorio: è noto come il Lean sia un modello assolutamente trasversale e adattivo, e il Lean Accounting ne è l’ennesima riprova.
La partecipazione all’iniziativa è a titolo GRATUITO.
Per aderire al workshop, clicca qui.
Sede: Centro Congressi Unione Industriale di Torino – Via Vela, 17 | Sala Piemonte
Orario: 9.30-12.00[:]
Articoli correlati
Inizia un nuovo capitolo per la startup che consente di tenersi in forma sempre e ovunque Roma, 11 gennaio 2021 – Fitprime, piattaforma digitale dedicata al mondo del […]
Continua a leggereTorino, 30 ottobre 2020 – Si è svolta ieri, in diretta streaming da Torino, la finale del Premio Business Angel dell’Anno 2020, evento organizzato dal Club degli Investitori – uno […]
Continua a leggereL’aumento di capitale è stato sottoscritto dagli investitori della community della piattaforma Doorway, dai membri di IAG e dal Club degli Investitori. La startup mira allo sviluppo dei suoi progetti […]
Continua a leggereIl Club degli Investitori sostiene la proposta di don Luca Peyron, Direttore della Pastorale universitaria e coordinatore del servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino per ospitare il centro di […]
Continua a leggere