News
31 Gennaio 2023
Club Academy “Life Sciences: quali sono i trend di investimento?”
Lo scorso 26 gennaio si è svolta l’Academy “Life Sciences: quali sono i nuovi trend d’investimento?“, organizzata dal Club degli Investitori in collaborazione con Italian Angels for Biotech. Durante l’incontro, hanno raccontato il loro punto di vista:
- Luca Benatti, Chairman di Italian Angels for Biotech, ha raccontato i trend degli investimenti nel Venture Capital degli ultimi anni confrontando il settore Life Sciences con le tendenze degli altri settori. Nel 2022 il settore Biotech è in difficoltà al pari degli altri settori, il numero delle IPO è calato del 90% e i follow on subiscono un calo che è minore rispetto a quello degli altri settori. Il volume totale di M&A invece è restato leggermente superiore. Il 2022 è stato un buon anno per i round di Series A, vicino al picco del 2021; mentre se guardiamo tutti i deal, c’è stato un calo nel 2022.
- Lucia Faccio, Partner di Sofinnova Telethon Fund, fondo early stage che investe solo in Italia che nutre un particolare interesse verso le Terapie Avanzate (Cell e Gene Therapy), in partnership strategica con la Fondazione Telethon.
- Diana Saraceni, Founder e Managing Partner di Panakès Partners, Diana è nel settore da 22 anni, ha fondato prima 360Capital e poi Panakès, fondo VC verticale nel settore Life Sciences (Med Tech e Biotech).
- Cos’è cambiato rispetto a qualche anno fa?
- Le valutazioni sono scese, ci sono meno round, ma i fondi VC hanno continuato a raccogliere.
- Continua il trend che vede le big pharma NON fare ricerca, ma acquisire le società che fanno ricerca e sviluppano tecnologie di interesse.
- C’è più attenzione nel costruire grossi round e garantire runway più lunghe perché oggi il fundraising è più complicato. Molto spesso capita di dover costruire syndicate per totali 30, 40, 60 milioni, in tranches e con milestones, ma che danno maggiore sicurezza che, se si raggiungono gli obiettivi prefissati, i soldi sono disponibili e pronti ad essere utilizzati. Di conseguenza, rallenta molto la deal execution: costruire syndicate prende tempo, ogni fondo si deve preoccupare del proprio portafoglio rispetto ai comparables, si devono fermare le IPO e il tempo è allocato alle società dei portfolio.
- Quali sono i principali trend tecnologici a cui stanno rivolgendo l’attenzione i VC esperti in Life Sciences?
- Gene e Cell Therapy per andare a correggere la causa originaria della malattia.
- Approcci di “piattaforma”, cioè un approccio multidisciplinare che permette di sviluppare più di un prodotto (ad esempio i vettori di Delivery).
- Neurotech e Neurosteem
- Robotica
- Diagnostica in-vitro.
